Come coltivare limone lunario

limone 4 stagioni

Il limone è quel frutto che utilizziamo nel quotidiano per l’inconfondibile e gradevole profumo, colore e sapore. Ne esistono diverse varietà e tra queste figura il limone lunario, originario dell’India e dell’Indocina, caratterizzato da un frutto quattro stagioni che fiorisce a ogni luna nuova. Essendo una pianta versatile e resistente, si può coltivare in giardino o in vaso e difficilmente tenderà ad appassire. E’ utile coltivarlo in casa perché, essendo un frutto quattro stagioni, sarà disponibile dodici mesi l’anno e a tal proposito prende anche il nome di limone quattro stagioni.

La pianta del limone lunario

La pianta del limone lunario sarà facilmente riconoscibile per la particolare forma delle foglie che è ellittica con apice appuntito. Quest’apice è di colore verde mentre i fiori all’esterno assumono un caratteristico colore violaceo. Attenzione però al cambio, perché quando questi si schiudono assumeranno un tono bianco o perlato. Il frutto, invece, è allungato ed ha il classico colore giallo intenso. Se coltivata in ampi spazi il limone lunario avrà una crescita esponenziale di anno in anno.

potatura limoni 4 stagioni
Limone lunare (Foto©Instagram-giorgio_cali)

Come coltivare limone lunario

Passeggiando non sarà difficile imbattersi in una coltivazione di pianta del limone lunario. Questa infatti è particolarmente diffusa in Italia, terreno fertile soprattutto per il clima mite e il caldo estivo che ne favoriscono il metabolismo e la fioritura. Di fronte a bruschi cambi di temperatura la pianta, però, tenderà ad appassire. Qui di seguito alcune dritte su come coltivarlo al meglio.

Irrigazione

Il clima mite permette al limone lunario di godere anche delle piogge. E’ resistente al freddo, purché le temperature non siano troppo rigide, e ama il terriccio umido. Sebbene l’irrigazione debba essere frequente è bene non abbondare perché ciò potrebbe portare il terreno ad inzupparsi. La pianta del limone lunario non ama i ristagni, quindi bisogna prestare attenzione alla quantità di acqua versata. E’ importante, soprattutto durante la stagione calda, evitare che il terreno si secchi e che questo porti a lunghi periodi di siccità. E’ consigliata per il limone lunario un’irrigazione equilibrata: ogni 10 o 20 giorni.

Concimazione

La pianta di limone lunario per una rigogliosa fioritura richiede un terreno sciolto, profondo e ben drenato. Ma come ovviare al problema della concimazione? Semplice: basterà concimarla ogni sei mesi con prodotti a base di azoto, fosforo e potassio (NPK).

potatura limone quattro stagioni
Limoni 4 stagioni (Foto©Instagram-
andrea__angeloni)

Coltivare limone lunario in vaso

Il limone lunario, sebbene possa sembrare la tipica pianta da giardino, può essere anche coltivata in vaso. A causa della continua crescita è utile pensare, prima dell’acquisto, a una serie di rinvasi che renderanno il metabolismo veloce, la pianta rigogliosa ed eviterà la costrizione delle radici. Essendo una pianta ornamentale e profumata contribuirà ad impreziosire la vostra casa o i vostri balconi. Il limone lunario è una pianta quattro stagioni e ama le zone soleggiate. Sarà favorevole posizionare quindi il vaso in una zona esposta alla luce naturale. E’ importante però non sottoporla a violenti sbalzi termici. Sebbene resista alle temperature fredde, non sopporta le eccessive variazioni climatiche. Il frutto tenderà a fiorire tra maggio e giugno ma la pianta ben si presta a tutto l’anno. Il frutto può essere raccolto anche verde in quanto continuerà la sua maturazione.

Come si riconosce un limone quattro stagioni

Il limone quattro stagioni, o limone lunario, si riconosce innanzitutto dalla sua continua fioritura durante l’arco dell’anno. E’ una pianta che non si lascerà demoralizzare dagli inverni, in quanto in Italia il clima non eccessivamente rigido ne favorisce la crescita. Si può riconoscere poi anche dal colore dei fiori, violacei in fase embrioniale e bianchi/perla durante lo sboccio. Il limone è inoltre leggermente allungato e si contraddistingue dal caratteristico colore giallo acceso.

limone pianta
Limone lunario quattro stagioni (Foto©Instagram-
otiv71)

Utilizzo del limone lunario

Quando si parla di utilizzo del limone si dà il via a un valzer di proposte. Il limone è infatti per eccellenza non solo una pietanza succulenta ma anche ornamentale. Da non sottovalutare poi che gli estratti di limone lunario portano anche ad oli essenziali e numerosi cosmetici. In casa sarà un fedele alleato del buon profumo. Naturale e senza alcun intervento esterno. Per non parlare poi delle numerose proprietà benefiche.

Una Risposta

  1. Annalisa
    Postato il9 Febbraio 2021

Lascia un Commento