La linaria, o comunemente chiamata anche erba strega, è una pianta che viene coltivata a scopo ornamentale e non.
Scopriamo qualcosa in più su questa pianta.
Contenuti dell'articolo
- 1 Linaria vulgaris o linaiola
- 2 Coltivare linaria vulgaris: quando e dove
- 3 Terreno
- 4 Esposizione
- 5 Trapianto
- 6 Irrigazione
- 7 Concimazione
- 8 Fioritura
- 9 Potatura e cimatura
- 10 Moltiplicazione della pianta di linaria vulgaris
- 11 Malattie e parassiti di linaria vulgaris
- 12 Coltivare linaria vulgaris in vaso
- 13 Consociazioni
- 14 Proprietà e Benefici
- 15 Varietà di linaria vulgaris
- 16 Curiosità
Linaria vulgaris o linaiola
La linaria Vulgaris o linaiola, appartiene alla famiglia delle Plantaginaceae, è chiamata anche erba strega e cresce allo stato spontaneo.
Le foglie sono di un verde glauco, ed i fiori sono gialli e raggruppati. È una pianta perenne, erbacea, che in pieno sviluppo vegetativo raggiunge mediamente i 25 centimetri di altezza anche se non mancano esemplari alti circa 1 metro.
Coltivare linaria vulgaris: quando e dove
La linaiola è una pianta che ama il pieno sole ma cresce bene anche alla mezz’ombra, e va coltivata in primavera.
Terreno
La linaiola si adatta a tutti i tipi di terreno, ma preferisce il substrato calcareo o anche siliceo con pH neutro o leggermente acido.
Esposizione
Questa bellissima piantina ama il pieno sole infatti va coltivata in pieno sole, ma sopporta anche la mezz’ombra. Non teme il caldo e sopporta anche le temperature più basse.
Trapianto
La linaiola patisce un po’ i trapianti, quindi bisogna fare massima attenzione quando la si trapianta. Il trapianto dal vaso si effettua a partire dal mese di febbraio mentre in piena terra a fine aprile inizio maggio.
Irrigazione
Per quanto riguarda le annaffiature, la linaria, va annaffiata moderatamente e senza eccessi quando il substrato risulta ben asciutto. In inverno, gli apporti idrici vanno definitivamente sospesi e ripresi quando la pianta ricomincia a vegetare.
Concimazione
La concimazione va effettuata durante il periodo vegetativo, ogni 15 giorni, bisogna somministrare del concime specifico per piante verdi, fiorite in forma liquida, diluito nell’acqua delle annaffiature.
Fioritura
La linaria vulgaris fiorisce dalla tarda primavera fino all’autunno inoltrato, generalmente da giugno a novembre, i fiori sono gialli, ermafroditi, zigomorfi e tetraciclici (ossia formati da 4 verticilli: calice– corolla – androceo – gineceo).
Potatura e cimatura
Alla linaria non va effettuata una potatura vera e propria, ma le piantine giovani vanno cimate frequentemente, ed in maniera da stimolare un buon accestimento e conseguentemente ottenere abbondanti fioriture.
Moltiplicazione della pianta di linaria vulgaris
La moltiplicazione della pianta linaria avviene per seme e per via vegetativa anche mediante la divisione dei cespi o stoloni, la semina si effettua a partire dal mese di febbraio mentre in piena terra a fine aprile/ inizio maggio quando il rischio delle gelate è del tutto scongiurato.
Malattie e parassiti di linaria vulgaris
La linaria è una pianta resistente all’attacco da parte di nemici, ma soffre di oidio o mal bianco solo se il clima è troppo umido e il marciume delle radici a causa dei ristagni idrici nel terreno di coltivazione.
Coltivare linaria vulgaris in vaso
La linaria è una pianta adatta alla coltivazione in un vaso. Per ottenere una specie di aiuola in fiore occorrono 2/3 piantine ed una ciotola bassa dal diametro di 25/30 cm, riempito con un buon terriccio da vaso, isolato dal fondo con uno strato di sabbia o altro materiale drenante. Quando il vaso diventerà troppo piccolo bisognerà effettuare un rinvaso, scegliendo un vaso più grande e facendo attenzione alle radici.
Consociazioni
Adatto per la consociazione con la linaria vulgaris è la margherita comune, la salvia ed il ginestrino.
Proprietà e Benefici
La linaria è una pianta officinale, che possiede proprietà epatoprotettrici, diuretiche, antiflogistiche, espettoranti, oftalmiche e purgative. Applicazioni di polpa fresca su infezioni epidermiche di varia natura hanno un’elevata capacità calmante e lenitiva su prurito e dolore. L’impacco di polpa fresca è anche un ottimo rimedio naturale per le emorroidi.
Varietà di linaria vulgaris
Ci sono vari tipi di linaria vulgaris, tra i più importanti ci sono: la Linaria aeruginea Neon Lights, la Linaria alpina, la Linaria dalmatica e la linaria purpurea Canon Went.
Curiosità
Il nome Linaria deriva dal latino linum, e si riferisce alla somiglianza delle foglie a quelle del lino comune, il Linum usitatissimum. Il nome specifico vulgaris che significa comune, invece, è riferito alla sua ampia diffusione.
Significato dei fiori: linaria vulgaris
Dato che la linaria riesce a crescere e diffondersi bene anche in ambienti ostili, simboleggia la caparbietà e la testardaggine.