
Il peperoncino acrata originario del Venezuela è una varietà di Capsicum annum. Acrata in spagnolo significa anarchico. I frutti sono di color nero e rossi che rispecchiano la bandiera del movimento anarchico del Venezuela. Più popolarmente viene chiamato anche “erba delle capre“, Goat’s weed, molto conosciuto anche come viagra. Scopriamo di più su questa pianta.
Contenuti dell'articolo
Terreno ed Esposizione
La pianta del peperoncino acrata richiede una buona esposizione al sole. Allevata in vaso desidera un’esposizione in zone luminose sia all’interno dell’abitazione o fuori. Il terreno nella quale viene coltivata deve essere preventivamente permeabile, profondo e fertile, ricco di sostanze organiche già decomposte. La pianta va trapiantata all’esterno da aprile a giugno proprio quando si apre la bella stagione.

Irrigazione
La quantità d’acqua corretta per la crescita della pianta del peperoncino acrata dipende dall’esposizione al sole e dalla temperatura del luogo.
L’attenzione principale deve essere rivolta al terreno, che deve essere costantemente umido, per questo motivo, occorre annaffiare la pianta costantemente senza però creare dei ristagni, che possono risultare essere pericolosi per la pianta.
Concimazione
La concimazione della pianta di peperoncino acrata non presenta particolari attenzioni se non quella di evitare lunghi periodi di irrigazione, per evitare il ristagno. Importante però è assolutamente l’utilizzo di concime di origine vegetale, e non concimi troppo ricchi di azoto.
Raccolto
Sicuramente prima di raccogliere il peperoncino, è bene osservare il colore, che andrà ad indicare la completa maturazione. Oppure ancora attraverso il tatto, se il peperoncino è abbastanza morbido ma non molle, allora sarà pronto per essere raccolto e mangiato. Più o meno il periodo ideale, ovvero quello di maturazione, va dai 35/40 giorni. Dopodiché dovrebbero essere ottimi per la raccolta.

Moltiplicazione del peperoncino acrata
La moltiplicazione del peperoncino può avvenire attraverso il seme, che viene piantato nel vaso oppure attraverso normale semina nella terra. Essendo una pianta che raggiunge 1.20 mt, ha bisogno di uno spazio largo. Le stesse regole valgono anche per la piantumazione nel vaso.
Malattie e parassiti
Nonostante la pianta di peperoncino acrata viene descritta come una pianta di facile coltivazione, dobbiamo tenere ben in mente che anche lei può subire gli effetti negativi di qualche parassita. Una possibile sofferenza della pianta la possiamo adocchiare dalle foglie.
Quando le foglie che dovrebbero essere di un colore verde lucente, con bordi perfettamente regolari e con foglie dalla struttura molto solida, iniziano a cambiare aspetto dovremo preoccuparci, per esempio, le Foglie gialle sono dovute ad un eccesso di acqua, carenza di azoto o mancanza di luce; le foglie accartocciate, invece sono dovute da un terriccio troppo secco, temperatura troppo alta o radici danneggiate; ancora possiamo trovare le foglie scottate e le foglie sbiadite, ma ad ogni problema c’è una soluzione.











