Euphorbiaceae

Le Euphorbiaceae sono una vasta e diversificata famiglia di piante da fiore appartenente all’ordine Malpighiales, conosciuta per la sua varietà morfologica e per includere specie di grande importanza economica, medica e ornamentale. Questa famiglia comprende circa 300 generi e oltre 7.500 specie, distribuite in tutto il mondo, ma con una maggiore concentrazione nelle regioni tropicali e subtropicali.

Le piante della famiglia Euphorbiaceae variano notevolmente in forma e dimensione, includendo alberi, arbusti, piante erbacee e succulente. Alcune specie, come quelle del genere Euphorbia, possono assomigliare a cactus, con fusti spinosi e carnosi, un adattamento convergente alle condizioni aride. Le foglie possono essere alterne, opposte o verticillate, e in alcune specie possono essere molto ridotte o persino assenti. Una caratteristica distintiva delle Euphorbiaceae è la presenza di una linfa lattiginosa (latice) che, in molte specie, è tossica e irritante per la pelle e le mucose.

I fiori delle Euphorbiaceae sono generalmente piccoli e poco appariscenti, spesso raggruppati in infiorescenze complesse chiamate ciazio. Il ciazio è una struttura unica in cui un singolo fiore femminile è circondato da diversi fiori maschili, il tutto circondato da brattee che possono sembrare petali. I frutti sono solitamente capsule che si aprono esplosivamente per disperdere i semi, ma possono essere anche bacche o drupe.

Uno dei generi più noti è Euphorbia, che include una vasta gamma di specie, da piccole piante erbacee a grandi arbusti e alberi. Una specie iconica è Euphorbia pulcherrima, comunemente conosciuta come “stella di Natale” o “poinsettia”. Questa pianta è famosa per le sue brattee rosse (o talvolta bianche, rosa o variegate) che circondano i piccoli fiori gialli, ed è ampiamente utilizzata come pianta ornamentale durante la stagione natalizia. Un’altra specie interessante è Euphorbia tirucalli, nota come “albero delle matite”, utilizzata in alcune culture per la produzione di lattice, ma il suo succo lattiginoso è altamente irritante e tossico.

Hevea è un altro genere di grande importanza economica, che include Hevea brasiliensis, l’albero della gomma. Questo albero è la principale fonte di lattice naturale, utilizzato per produrre gomma naturale, un materiale fondamentale in molti settori industriali, dai pneumatici ai prodotti medici. L’estrazione del lattice dagli alberi di gomma è una pratica agricola di grande rilevanza, soprattutto nelle regioni tropicali del Sud-est asiatico, dell’Africa e dell’America Latina.

Manihot è il genere che include Manihot esculenta, conosciuta come “manioca” o “cassava”. La manioca è una pianta di base in molte regioni tropicali, dove le sue radici amidacee sono una fonte primaria di carboidrati. Le radici possono essere trasformate in farine, amidi e vari alimenti come tapioca. Tuttavia, le radici di manioca contengono cianoglucosidi, composti tossici che devono essere rimossi attraverso la cottura o la lavorazione prima del consumo.

Ricinus, un altro genere importante, include Ricinus communis, conosciuto come “ricino”. I semi di questa pianta sono utilizzati per estrarre l’olio di ricino, che ha numerose applicazioni industriali e medicinali. Tuttavia, i semi di ricino contengono anche una delle tossine più potenti conosciute, la ricina, che rende i semi stessi estremamente pericolosi se ingeriti.

Le Euphorbiaceae sono piante molto adattabili e possono prosperare in una vasta gamma di ambienti, dai deserti aridi alle foreste pluviali. Molte specie sono coltivate per scopi ornamentali, mentre altre hanno grande importanza agricola e industriale.

Le Euphorbiaceae, con la loro incredibile diversità, rappresentano una famiglia di piante fondamentale a livello globale. Le loro specie hanno un impatto significativo in vari settori, dall’agricoltura alla medicina, all’industria, oltre a essere ampiamente apprezzate per il loro valore ornamentale.

Come coltivare croton

Il croton è una pianta d'appartamento ornamentale proveniente dall'Asia, essa è una sempreverde e ha foglie di grandi …