Come coltivare pomodoro costoluto

tipi di pomodori

Il pomodoro può considerarsi, insieme al caffè, un’immancabile sulla tavola italiana. Da sempre apprezzato e versatile in cucina, è tra gli ortaggi maggiormente corteggiati in giardino. Dopo avere spiegato come coltivare pomodori nel generico, ora passerò a presentarvi i vari tipi di pomodori esistenti in natura.

Qui ci occuperemo in particolare del pomodoro costoluto, una varietà conosciuta anche come pomodoro fiorentino e straordinariamente saporita per sughi e insalate.

Il pomodoro costoluto

Rosso, succoso e gustoso. Il pomodoro costoluto o pomodoro fiorentino può essere rapidamente descritto sotto questi tre aggettivi. Come si evince dal nome il frutto ha una forma globosa e appiattita, molto costoluta. In media un grappolo è costituito da 3 o 4 pomodori e ogni pianta può rendere mediamente 5 kg. In genere il raccolto può effettuarsi quando il frutto è verde/rosa nel caso delle insalate o rosso nel caso dei sughi. Ad ogni modo il pomodoro fiorentino costituisce una scelta vincente per chi ha il desiderio di un ortaggio saporito, salutar e facile da coltivare. Qui di seguito tutto ciò di cui necessita la pianta.

tipi di pomodoro
Pomodori costoluti (Foto©Instagram-enrico_bonacossa)

Terreno ed esposizione

Il pomodoro è corteggiato dai coltivatori soprattutto per la versatilità di cui è dotato. Questo ortaggio infatti è in grado di crescere su quasi tutti i terreni ma predilige quelli con un maggior numero di sostanze organiche, irrigui, drenati e a medio impasto. Su questi ultimi infatti svettano le possibilità di risultati ottimali. Questo si adatta alle più disparate condizioni climatiche, preferendo quello caldo e temperato mentre in inverno si consiglia di coltivarlo in serra. E’ flessibile anche per quanto riguarda l’esposizione, che sia a mezz’ombra o esposta al sole.

Trapianto

Per il passaggio del trapianto nel pomodoro fiorentino è importante non sottovalutare due fattori: che sia  fatto nelle ore fresche del mattino e che il terreno sia ben umido. A questo punto, dopo le dovute accortezze, si può procedere al passaggio. Bisognerà inumidire bene la zolletta prima dell’impianto al suolo per facilitarne l’attecchimento e dovrà poi essere interrata solo la zolletta. E’ preferibile in giardino coltivarli in fila e separare una pianta dall’altra di 35 – 40 cm.

pomodoro casalino
Pomodoro costoluto fiorentino (Foto©Instagram-tramanh_)

Irrigazione

Tra le cure richieste del pomodoro costoluto da non sottovalutare è quella dell’irrigazione.  Questo passaggio è fondamentale soprattutto durante la stagione calda. E’ consigliato, per un maggior risultato e il risparmio idrico, l’impianto a goccia con manichetta forata gestita da un elettrovalvola. Nel caso in cui non fosse possibile disporre di questo, allora è importante innaffiarlo a intervalli regolari ed evitare squilibri idrici. Attenzione però con l’abbondanza d’acqua: il ristagno idrico è uno degli acerrimi nemici per eccellenza e portatore sano di danni permanenti.

Concimazione

Per garantire il terreno fertile e ricco di sostanze organiche di cui necessita il pomodoro costoluto, è importante prestare attenzione alla concimazione. Si consiglia, per un risultato ottimale, di concimare il terreno con letame fermentato maturo e compost o con concimi minerali a rilascio graduale di azoto, fosforo e potassio. Per quanto concerne invece la concimazione da copertura, è richiesta a cadenza settimanale l’utilizzo di concimi minerali equilibrati contenenti azoto, fosforo, potassio, ferro e magnesio.

Scacchiatura o sfemminellatura (Potatura)

Una pratica diffusa che ogni pollice verde conosce per garantire salute alla propria pianta è la potatura. Nel caso del pomodoro fiorentino parliamo di scacchiatura o sfemminellatura: si tratta di una pratica che prevede l’eliminazione dei germogli ascellari. Questa garantisce il doppio della produttività.

Eventualmente si può scegliere anche di procedere con la cimatura dell’apice dopo il quarto o quinto palco fiorale. Questa anticipa invece la maturazione.

pomodoro tipi
Costoluto fiorentino (Foto©Instagram-verafrutta)

Raccolto

Il momento atteso per eccellenza, soprattutto per il palato, è quello del raccolto. Il pomodoro costoluto o fiorentino è indicato per insalate o sughi e a seconda dell’utilizzo bisognerà raccoglierlo verde, nel caso delle insalate, rosso vivo nel caso invece dei sughi. I pomodori da conserva infatti richiedono la completa maturazione. In genere la raccolta dista dal trapianto 60 – 80 giorni e una pianta può creare dai 2 ai 5 kg di frutti.

Malattie e parassiti

Il nemico per eccellezza delle nostre colture sono le malattie e i parassiti. Conoscerne cause e rimedi può evitare che la pianta si danneggi. Innanzitutto è importante sapere che eliminare le piante infestanti e provvedere a una adeguata pacciamatura può drasticamente ridurre il rischio che si estendano malattie funginee.

Tra le malattie più diffuse che i pomodori possono contrarre troviamo il marciume del colletto: una malattia che si manifesta con un marciume secco e bruno a livello del colletto e le foglie si staccheranno con notevole facilità; la tracheomicosi: che si manifesta con ingiallimenti e la cui prevenzione è legata alla sterilizzazione del terreno e ancora: il mal bianco. Tra i parassiti a cui bisogna prestare attenzione troviamo: la Nottua Gialla, una larva che aggredisce foglie, fiori e frutti e la Tuta, un microlepidottero diffuso di recente nelle coltivazioni di pomodori.

Consociazioni

Le consociazioni permettono a chi ha a disposizione uno spazio esterno limitato di abbinare più colture insieme e ottenerne poi risultati vantaggiosi. Al pomodoro costoluto vanno abbinati aglio, carote, cavoli, cicoria, insalate da taglio, lattuga, mais, menta, porri, prezzemolo, ravanello, rape, sedano e spinaci. Sconsigliati come consociazione al pomodoro fiorentino sono cetrioli, finocchi, patate e piselli.

il pomodoro rosso
Pomodori fiorentini (Foto©Instagram-sebastiensimondi)
Hortus 41POM4451 Maxi Busta Ortovivo Pomodoro Costoluto Fiorentino, 12x0.2x16.5 cm
Hortus 41POM4451 Maxi Busta Ortovivo Pomodoro Costoluto Fiorentino, 12x0.2x16.5 cm
Hortus 41POM4456 Gran Raccolto Pomodoro Costoluto Fiorentino, 13x0.4x20 cm
Hortus 41POM4456 Gran Raccolto Pomodoro Costoluto Fiorentino, 13x0.4x20 cm
Relaxdays Mini Serra per 24 Piante, con Coperchio, Semenzaio, Davanzale, Balcone, Germinatore 38 x 24,5 cm, Verde
Relaxdays Mini Serra per 24 Piante, con Coperchio, Semenzaio, Davanzale, Balcone, Germinatore 38 x 24,5 cm, Verde
Nutley's - Lotto di 6 piatti per 60 piantine
Nutley's - Lotto di 6 piatti per 60 piantine
Relaxdays Serra da Interni 50 Piante, con Coperchio, Mini Semenzaio, da Balcone, per Germinazione 5 x 55,5 cm, Nero
Relaxdays Serra da Interni 50 Piante, con Coperchio, Mini Semenzaio, da Balcone, per Germinazione 5 x 55,5 cm, Nero
relaxdays Mini Serra per 12 Piante, con Coperchio, Semenzaio, Davanzale, Balcone, Germinatore 5 x 18,5 cm, Verde
relaxdays Mini Serra per 12 Piante, con Coperchio, Semenzaio, Davanzale, Balcone, Germinatore 5 x 18,5 cm, Verde

Comments (3)

  1. Del fante silvio
    Postato il16 Novembre 2020
  2. Enzo Roccuzzo
    Postato il16 Febbraio 2021
    • Monica Della Ragione Monica
      Postato il16 Febbraio 2021

Lascia un Commento