Come coltivare dasylirion o cucchiaio del deserto

giardino desertico

La dasylirion, o comunemente conosciuta come cucchiaio del deserto, è una pianta ornamentale, molto apprezzata per il suo fogliame. Scopriamo qualche nozione in più su questa pianta.

Dasylirion

Originarie del Sud-Ovest degli Stati Uniti e largamente diffuse fino alle zone aride e desertiche del Messico del Nord, New Mexico e Texas. La specie più rappresentativa del genere è la Dasylirion wheeleri. Si tratta di una pianta perenne sempreverde ad accrescimento lento, in condizioni climatiche adatte raggiunge i 15 metri di altezza solo dopo 15/20 anni dall’impianto. Ha un solo fusto largo circa 40 cm e di consistenza sugherosa.

coltivare piante grasse
dasylirion longissimum

Esposizione e Terreno

Questa pianta grassa ama l’esposizione a mezz’ombra. Tollera abbastanza bene anche a brevi periodi temperature di pochi gradi sotto lo zero, purché non siano frequenti e il terreno sia ben secco. Ha bisogno di un terreno sciolto e ben drenato. Il terreno deve essere sempre mantenuto leggermente umido, anche se si adatta bene a tutti i tipi di terreno.

Irrigazione

L’irrigazione varia in base al periodo dell’anno. In primavera ed in estate le annaffiature devono essere regolari ogni 2/3 giorni, con il terreno che deve poter restare leggermente umido fra un’innaffiatura e l’altra. Le innaffiature potranno diminuire ma non sospenderle d’inverno e d’autunno.

Concimazioni

La dasylirion, va concimata durante il periodo vegetativo, da aprile a settembre, con fertilizzante liquido specifico per piante verdi, diluito nell’acqua delle annaffiature.

Rinvaso

Questa pianta succulenta, va rinvasata una volta ogni 2/3 anni, secondo necessità, o quando le radici fuoriescono dai fori di drenaggio dell’acqua delle annaffiature.

Moltiplicazione

La moltiplicazione della dasylirion, si riproduce per seme, o per divisione dei polloni radicali.

giardino desertico
dasylirion

Potatura

La pianta di dasylirion, non va potata, ma vanno esportate solo le foglie secche.

Malattie e Parassiti

La pianta di dasylirion, è una pianta molto resistente e difficilmente soggetta dall’attacco da parte dei nemici.

Quelli che però l’attaccano sono il ragnetto rosso, la cocciniglia e gli afidi. Tra le malattie troviamo il marciume delle radici.

Benefici e proprietà

La pianta di dasylirion viene utilizzata come pianta ornamentale, ma prima veniva spesso utilizzata la polpa come bevanda che ancora oggi in alcune zone del Messico viene prodotta, e la parte legnosa essiccata come legna da ardere o per costruzione.

Varietà di Dasylirion

Ci sono varie specie di piante con foglie lunghe e strette, le più conosciute sono: la Dasylirion glaucophyllum, dotata di un fusto lungo circa 50-60 cm. La chioma è formata da una rosetta di foglie di colore grigio-azzurro e con apici interi.

Poi c’è la Dasylirion serratifolium, che ha un fusto molto corto sormontato da un ciuffo di foglie di un bel colore grigio-azzurro, lineari lunghe 1 m di lunghezza, con i margini spinosi, apici appuntiti e spesso sfilacciati.

Infine c’è la Dasylirion longissimum, forma un albero di circa 2,5 m con tronco tozzo. La chioma è composta da un ciuffo di foglie quadrangolari, rigide, lunghe 1/2 m. Le foglie sono di colore verde e prive di spine.

 

Compo, Concime in Bastoncini per Piante da Fiore, con Guano, 30 Pezzi, 0.5x14.4x24.3 cm
Compo, Concime in Bastoncini per Piante da Fiore, con Guano, 30 Pezzi, 0.5x14.4x24.3 cm
6,45€
Amazon.it
Amazon price updated: 24 Gennaio 2025 23:24

Lascia un Commento