Come coltivare bergamotto

il bergamotto

Tra le produzioni largamente diffuse in Italia troviamo quelle di bergamotto. Per produrre un kg di essenza di bergamotto occorrono circa 200 kg di frutti e questo dato è quanto basta per capire quanti ettari oggi sono destinati alla sua coltivazione.

Non si dica quindi che gli agrumi più diffusi siano arance e limoni, in realtà ci sono chinotto, cedro e bergamotto che giocano alla pari dei primi.

Il bergamotto è largamente richiesto per la produzione in ambito cosmetico, soprattutto per il suo olio essenziale che è alla base di numerose miscelazioni. Vediamo insieme come coltivare al meglio la pianta.

coltivazione bergamotto
Pianta del bergamotto (Foto©Pixabay)

La pianta di bergamotto

Il bergamotto, o Citrus x bergamia, è un albero da frutto che appartiene al genere Citrus e alla famiglia delle Rutaceae. Questo albero dalle imponenti dimensioni può raggiungere fino ai quattro metri di altezza e una corona di pari misura.

I profumatissimi fiori che germogliano sul bergamotto sono di colore bianco, mentre le foglie sono coriacee e non cadono nemmeno in inverno.

Il vero protagonista di questa pianta è sicuramente il frutto, un agrume di dimensione variabile ma poco più grande di un’arancia. Il colore è giallo ma molto meno intenso del limone, caratteristica che rende immediata la differenziazione tra i due frutti. La buccia è liscia e spessa.

Coltivare bergamotto: quando e dove

In Italia il bergamotto è largamente diffuso ma quello che non è stato ancora detto è che la coltivazione è concentrata per la maggiore a Reggio Calabria. Questo perché la pianta risponde in positivo ai climi miti, alle estati calde e secche e agli inverni piovosi. È da escludere quindi che la coltivazione di bergamotto possa avere successo in zone dai climi rigidi, a meno che non si scelga di coltivarlo in vaso.

Il periodo favorevole per piantare un bergamotto è in primavera.

Terreno

Per una coltivazione di bergamotto priva di errori è importante scegliere il terreno adatto, questo è da ritrovare in suoli argillosi e calcarei che garantiscono all’albero il miglior nutrimento per lo sviluppo di olii essenziali. La scelta di terreni argillosi e calcarei consente anche di mitigare potenziali ristagni idrici.

albero bergamotto
Bergamotto albero (Foto©Pixabay)

Esposizione

Il bergamotto va coltivato in zone dal clima mite poiché mal tollera le gelate invernali. Per poterlo proteggere dagli inverni è importante che la sua esposizione sia riparata. Nel caso di climi troppo rigidi è consigliato coltivarlo in vaso.

Trapianto

Sebbene le imponenti dimensioni, il bergamotto è un albero delicato e il trapianto deve essere fatto in primavera per evitare un rischio gelate.

Anche il punto nel quale si sceglie di trapiantare l’albero è determinante per la riuscita della crescita. Una volta individuato uno spazio ben riparato è necessario scavare una buca profonda e inserire all’interno concime e letame. Una volta preparato il tutto la pianta va inserita all’interno, prestando attenzione che sia dritta, e richiudere la buca.

Irrigazione

La pianta di bergamotto richiede innaffiature regolari soprattutto durante i primi anni. Si consiglia la costruzione di un impianto a goccia se il bergamotto rientra in un frutteto, caso contrario si può procedere con metodi tradizionali.

È vero che la pianta richiede innaffiature regolari ma è importante che non siano eccessive, caso contrario il ristagno idrico potrebbe comprometterne la crescita. Pe prevenire sia la crescita di infestanti sia per ridurre la necessità di irrigare, è possibile praticare la pacciamatura.

bergamotto pianta
Pianta di bergamotto (Foto©Pixabay)

Concimazione

La pianta di bergamotto richiede alcune piccole attenzioni affinché la sua coltivazione sia di qualità. Tra questi passaggi bisogna annoverare la concimazione, pratica a cui va sottoposta la pianta annualmente con specifici fertilizzanti.

Da preferire sono quelli di origine naturale o minerale.

Fioritura

Questa pianta sempreverde registra la prima fioritura alla fine di marzo e prosegue fino ad aprile. Il periodo varia a seconda della varietà e i fiori sono di colore bianco.

Raccolto

Il bergamotto diventa un albero produttivo a partire dal terzo anno dopo la messa a dimora ma l’attesa iniziale verrà ripagata con il raccolto successivo che andrà avanti per oltre 25 anni e per più periodi all’anno.

I frutti variano a seconda della specie di bergamotto e la maturazione degli stessi è indicata dal raggiungimento del colore giallo. Per il raccolto del bergamotto si conosce anche la maturazione industriale, che cade tra dicembre e gennaio, ed è quella cioè in cui il frutto è pregno di oli essenziali e adatto alla produzione.

bergamotto cos'è
Frutto del bergamotto (Foto©Pixabay)

Come conservare bergamotto

La raccolta di bergamotto va poi conservata adeguatamente. La temperatura ideale affinché la conservazione sia ideale è quella di 8 gradi e per tale ragione si consiglio o un posto fresco, asciutto e lontano dalla luce o in frigoriferi. Il frutto mantiene le condizioni ottimali per circa 7 giorni fuori dal frigorifero e circa 14 all’interno.

Potatura e cimatura

Anche se le dimensioni potrebbero spingere a potature corpose, è importante che la potatura del bergamotto sia arginata ai tagli necessari. Questo passaggio deve quindi limitarsi ai soli rami secchi o tendenti al basso.

Moltiplicazione della pianta di bergamotto

Per coltivare il bergamotto è possibile sia acquistare un piccolo alberello in vivaio e trapiantarlo oppure attraverso la riproduzione da seme, che consente di ottenere una pianta uguale alla pianta madre. Per i meno esperti si consiglia però l’acquisto di un piccolo alberello.

Malattie e parassiti di bergamotto

Per evitare che la coltura si danneggi è importante prevenire alcune malattie dell’albero come la gommosi del colletto, che si sviluppa in seguito a un eccesso di umidità e si palesa in primavera con macchie umide sulla corteccia, o la fumaggine, che si manifesta quando le foglie sono coperte da una patina nerastra.

Tra i parassiti a cui prestare attenzione bisogna annoverare i tripidi, la cocciniglia cotonosa e la mosca mediterranea della frutta. Il consiglio è quello di intervenire con prodotto biologici.

bergamotto frutto
Frutto bergamotto (Foto©Pixabay)

Coltivare bergamotto in vaso

Come anticipato nei climi settentrionali il bergamotto può essere coltivato in vaso, così da essere protetto dalle gelate. In questo caso è necessario utilizzare un vaso di dimensioni notevoli e irrigare la pianta con maggiore frequenza durante il periodo estivo.

Consociazioni

La consociazione è utile nella tutela dell’ecosistema ed è determinante se si ha poco spazio a disposizione, poiché consente di inserire più varietà nello stesso posto.

Sebbene sia da escludere la vicinanza della stessa famiglia per consociazione, in questo caso le Rutacee, è possibile in realtà inserire più piante di agrumi, come limone, arance e chinotto, nello stesso spazio del bergamotto.

Proprietà e Benefici

Il bergamotto è largamente diffuso per la produzione di cosmetici e olii essenziali ma è anche un frutto commestibile e benefico per la salute. Lo confermano le sue note proprietà antinfiammatorie, antisettiche, balsamiche e cicatrizzanti.

È largamente utilizzato anche in aromaterapia poiché all’olfatto migliora lo stato d’animo, concilia il sonno ed elimina i blocchi psicologici.

bergamotto fiore
Bergamotto raccolta (Foto©Pixabay)

Varietà di bergamotto

Il bergamotto prevede diverse varietà tra i quali: il castagnaro, che si distingue per i frutti più grandi, di colore verdi e dalla buccia rugosa; il femminiello, una varietà più delicata e molto meno longeva il cui frutto è piccolo, liscio e giallo; il fantastico, la varietà di bergamotto più produttiva e longeva, i cui frutti sono riuniti in grappoli.

Curiosità

La prima curiosità è legata alla sua semina, un seme di bergamotto farà infatti nascere un arancio maro e non un albero dello stesso frutto. Oltre agli usi in cucina e officinali, il bergamotto è largamente utilizzato come deterrente per insetti, come detergente per ambienti e per l’aromaterapia.

Significato dei fiori: bergamotto

Il bergamotto nel linguaggio dei fiori è spesso confuso con il fiore di arancio (Zagara), fiore delle nozze e della verginità, in realtà al bergamotto è legato a tutt’altro significato e cioè all’amore puro.

Albero di Limone Bergamotto Pianta di Limone varietà Bergamotto età 2 anni pianta vera venduta da eGarden.store
Albero di Limone Bergamotto Pianta di Limone varietà Bergamotto età 2 anni pianta vera venduta da eGarden.store
42,90€
Amazon.it
Albero di Bergamotto in Mastello
Albero di Bergamotto in Mastello
50 semi / bag, semi bergamotto, familiari piante in vaso, Mano di Buddha d'oro, purificare l'aria, semi di oro giallo Mano di Buddha
50 semi / bag, semi bergamotto, familiari piante in vaso, Mano di Buddha d'oro, purificare l'aria, semi di oro giallo Mano di Buddha
15,00€
Amazon.it
Pianta di Bergamotto di 2 anni in fitocella agrumi di Sicilia
Pianta di Bergamotto di 2 anni in fitocella agrumi di Sicilia
18,90€
Amazon.it
Bergamotto (Citrus x bergamia) [Vaso Ø20cm]
Bergamotto (Citrus x bergamia) [Vaso Ø20cm]
42,00€
Amazon.it
Genipap 10 semi di bergamotto
Genipap 10 semi di bergamotto
Bergamotto selvaggio 30 semi
Bergamotto selvaggio 30 semi
13,99€
Amazon.it
Gonicc Forbici Cesoie da Potatura 20,3 cm (GPPS-1003), Forbici da Giardinaggio Forgiate in Teflon antiaderente, cesoie taglienti, cesoie a mano, potatrici da giardino, Attrezzi per bonsai
Gonicc Forbici Cesoie da Potatura 20,3 cm (GPPS-1003), Forbici da Giardinaggio Forgiate in Teflon antiaderente, cesoie taglienti, cesoie a mano, potatrici da...
14,95€
Amazon.it
Forbici Cesoie da Potatura, SOONAN 20,5 cm Forbici da Giardinaggio Forgiate in Teflon Antiaderente, cesoie Taglienti, cesoie a Mano, potatrici da Giardino, Attrezzi per Bonsai
Forbici Cesoie da Potatura, SOONAN 20,5 cm Forbici da Giardinaggio Forgiate in Teflon Antiaderente, cesoie Taglienti, cesoie a Mano, potatrici da Giardino,...
Amazon price updated: 21 Marzo 2025 6:30

Lascia un Commento