Agli amanti degli aromi coltivati in proprio non può sfuggire la salvia elegans, comunemente conosciuta come salvia ananas per lo straordinario sapore dolce di cui è dotata.
Questa pianta, come tutte le piante di salvia, oltre a fornire un apprezzato complemento per primi e secondi piatti, è utile anche come ornamento di case e giardini. Le caratteristiche fisiche di questa pianta perenne, infatti, sono utili a decorare bordure e siepi.
Contenuti dell'articolo
Salvia ananas
La salvia ananas rientra nella famiglia delle Lamiaceae. Questa pianta nasce in Messico e si diffonde ben presto in tutta Europa meridionale; si tratta di una specie aromatica perenne e arbustiva, il cui sviluppo arriva a 60 cm di altezza. I fusti sono semilegnosi alla base e prostrati in parte.
Le foglie della salvia elegans sono di colore verde chiaro e si caratterizzano per la forma ovale e allungata con apice appuntito. Sono inoltre coperte da una peluria bianca e profumano di ananas, sono proprio quest’ultime ad aver decretato l’attribuzione del nome alla specie e a rendere questa pianta particolarmente apprezzata sulle tavole.
Da non dimenticare poi il suo utilizzo come specie ornamentale, i fiori infatti sono inflorescenze a spiga di colore rosso accesso.
Coltivazione
Scegliere di coltivare la salvia ananas è una proposta vincente per la tavola e per il decoro degli ambienti. Questa pianta perenne ha bisogno di alcune piccole accortezze per garantire una copiosa fioritura ma renderà tutte le premure dedicatele. Predilige terreni sciolti e ben drenati così da evitare i ristagni idrici e il substrato ottimale è quello composto da terriccio calcareo mischiato a sabbia.
L’esposizione dovrà essere ariosa, luminosa e soleggiata per molte ore del giorno.
Da evitare assolutamente è il clima umido e gelido. Il nemico per eccellenza della salvia ananas è senza dubbio il vento. È importante quindi avere cura di lasciarla in luoghi riparati.
Messa a dimora
La salvia anans nasce principalmente per essere coltivata in vaso, facendo attenzione a non eccedere con le grandezze ma accompagnandola gradualmente nella crescita. Questa pianta può esser moltiplicata per tale o seme e nel primo caso andrà messa a dimora una volta irrobustiti i rametti. Predilige terreni ricchi di sostanze organiche che siano sciolti e ben drenati.
Irrigazione
La salvia ananas può essere coltivata in piena terra o in vaso, nel primo caso va annaffiata durante i periodi di prolungata siccità e in estate, mentre in vaso necessita di una regolare irrigazione che andrà somministrata soltanto a terreno asciutto. È importante infatti non dimenticare che la salvia elegans mal tollera l’umidità.
Concimazione
Un altro passaggio importante per favorire una copiosa fioritura della salvia elegans è la concimazione. A partire dal periodo primaverile e fino alla fine dell’estate, è importante somministrare, ogni 20 giorni, del concime liquido ricco di azoto che andrà diluito con l’acqua delle irrigazioni.
Fioritura
Il trionfo di questa pianta si registra proprio con la copiosa fioritura che mette in scena in estate. Questo processo, che continua fino ad autunno inoltrato, porta alla nascita di piccoli e scuri semi che maturano in estate e che verrano utilizzati poi per la moltiplicazione dellae stessa.
Raccolto
Una volta assistito all’incredibile scena della fioritura si può procedere al raccolto. Le foglie della salvia ananas sono gradevoli per il profumo e possono essere utilizzate fresche o essiccate. Questi piccoli elementi profumati possono essere raccolti dalla primavera all’estate ed è proprio in questo periodo che sono ricche di aroma. Per utilizzarle fresche vanno recise al momento con strumenti sterili e ben affilati, a seguire andranno pulite con un canovaccio umido. Essiccate, invece, vanno inserite nel forno ventilato a 40°.
La caratterizzazione di questa pianta è la commestibilità, anche i fiori infatti possono essere ingeriti e si utilizzano freschi nelle insalate.
Potatura
Per garantire sempre una copiosa fioritura e favorire l’incespimento, la pianta va potata a ogni fine fioritura. Andranno recisi i rami danneggiati o secchi e accorciati quelli più lunghi.
Moltiplicazione
La moltiplicazione della salvia elegans, o salvia ananas, può avvenire per talea o seme. Nel primo caso si assicura una pianta che abbia le medesime caratteristiche della pianta madre. L’operazione dovrà avvenire in primavera: andranno recise con delle cesoie dei rametti di circa 10 cm che andranno poi fatti radicare in un mix di torba e sabbia divisi in egual misura. A seguire andrà riposto il tutto in un luogo caldo e protetto, che abbia una temperatura stabile.
Una volta irrobustite potranno poi passare alla messa a dimora. Nel secondo caso, invece, andranno presi i semi in primavera e distribuiti in una cassetta all’interno della quale va riposto terriccio specifico. Il tutto andrà posizionato in un luogo ombreggiato e dalla temperatura costante di 18/20°C.
È importante durante questo procedimento, mantenere il terriccio umido. Dopo circa giorni i nuovi germogli potranno essere trapiantati in piena terra.
Proprietà e benefici
Numerose sono le proprietà e i benefici di cui è dotata la salvia ananas. Nella medicina popolare questa pianta, e in particolare la foglia, viene utilizzata per infusi digestivi o per cure di disturbi gastrici, per alleviare lo stress e infezioni del cavo orale.
In generale l’infuso a base di foglie di salvia elegans, è indicato anche come tonico generale per le proprietà antisettiche, diuretiche e in caso di raffreddore o influenza. Gettonato, sia per il gusto sia per i benefici, è l’infuso a base di salvia ananas e zenzero.
Gli impacchi, inoltre, rappresentano un efficace rimedio contro il prurito delle dermatiti.